Ricevitori in alluminio
leggeri, particolarmente indicati per la climatizzazione ad alto rendimento su mezzi di trasporto e non solo.
I prodotti sono realizzati completamente nello stabilimento pordenonese ed hanno conquistato i principali mercati internazionali, con una quota di export che raggiunge l'80% del fatturato totale. Merito della loro qualità controllata e certificata, delle loro performance e della loro competitività, unite a un servizio professionale e personalizzato. Le strategie che Denaline stabilisce e mette in atto hanno la finalità di garantire stabilità a lungo termine.
Gli investimenti nella formazione di maestranze e collaboratori e nell'innovazione, hanno consentito di mettere a punto un ciclo produttivo completamente integrato e tecnologicamente all'avanguardia.
Come azienda promuoviamo il talento, l'autonomia di pensiero, la condotta responsabile e valorizziamo I nostri collaboratori che godono di un'ampia libertà decisionale su linee guida concordate.
La nostra Società ha ottenuto la concessione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione del progetto: “Informatizzazione e potenziamento dei processi”, a valere sul Bando POR FESR 2014-2020, Attività 1.2.a.2 “Incentivi alle imprese per attività di industrializzazione dei risultati della ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione – Bando 2020”.
La società intende aggiornare il proprio sistema informatico per ottimizzare le procedure di pianificazione e di controllo dei processi produttivi, mediante l'implementazione di un software ERP.
I contenuti tecnologici del progetto mirano a rendere i processi aziendali ancora più flessibili e più reattivi nei confronti della variabilità e della frammentazione delle produzioni, della diversificazione della clientela, delle mutevoli esigenze dei mercati, della personalizzazione sul prodotto a listino, del servizio alla clientela in termini di rispetto delle date di consegna.
Spesa ammessa: 256.348,00 €
Contributo concesso: 70.034,30 €
La nostra Società ha ottenuto la concessione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione del progetto: “Informatizzazione di ricevitori per alta pressione”, a valere sul Bando POR FESR 2014-2020, Attività 2.3.a.1 bis “Aiuti agli investimenti tecnologici delle PMI.
Il progetto intende realizzare l'ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente mediante la riorganizzazione dei processi produttivi delle linee di produzione dei ricevitori per alta pressione e dei trattamenti galvanici, con l'obiettivo di incrementare l'efficienza produttiva e il livello qualitativo dei prodotti.
Il progetto è mirato alla installazione di nuovi impianti e di software d'avanguardia, con elevata flessibilità di utilizzo. I nuovi investimenti sono sviluppati con controlli elettronici di processo e intervengono in delicate fasi di produzione e di trattamento superficiale dei semilavorati.
I risultati attesi sono la razionalizzazione della logistica e dei flussi di materiale, la riduzione di operazioni manuali per attrezzaggi e ripresa dei pezzi, la riduzione dei tempi di attraversamento del prodotto.
Spesa ammessa: 152.550,00 Euro
Contributo concesso: 55.249,15 Euro
La nostra Società ha ottenuto la concessione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione del progetto: “Nuovi processi produttivi, flessibili, efficienti, supportati con le tecnologie «Industria 4.0»”, a valere sul Bando POR FESR 1.2.a.1 “Innovazione - Agroalimentare, Filiere produttive strategiche, tecnologie marittime e smart health” (Bando 2017).
Il progetto riguarda l’introduzione di un
nuovo processo per la società, che intende acquisire il know how tecnologico e informatico per automatizzare e per controllare in tempo reale, anche da remoto uno dei principali processi produttivi aziendali, la lavorazione dei quadri, operazione che rappresenta un nodo nevralgico del flusso di fabbrica.
La realizzazione del progetto consentirà di conseguire i seguenti obiettivi:
- incremento di fatturato;
- acquisizione di nuovi settori di mercato della refrigerazione industriale e commerciale;
- acquisizione di nuovi clienti.
Spesa ammessa: 259.898,73 €
Contributo concesso: 103.959,49 €
La nostra Società ha ottenuto la concessione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione di un progetto di ricerca a valere sul Bando POR FESR 2014- 2020, Attività 1.2.a “Incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale – Agroalimentare, Filiere produttive strategiche”.
Attraverso tale progetto, Denaline intende studiare e definire nuovi modelli organizzativi che possano da un lato supportare e sviluppare strategie operative competitive, e dall’altro garantire la gestione delle soluzioni tecnologiche individuate, che sono basate sull’impiego di macchine intelligenti.
I risultati finali attesi dallo svolgimento del progetto sono:
- avvio del nuovo modello organizzativo
- messa a punto di alcuni processi produttivi
- implementazione del controllo in continuo
- implementazione di regolazioni automatiche
per la verifica puntuale della dimensione
- integrazione e interfaccia tra i vari ambienti gestionali
- software di remotazione.
Spesa ammessa: 396.177,47 Euro
Contributo concesso: 158.470,99 Euro
Nel Nordest d’Italia, a Pordenone, città con un imprinting marcatamente imprenditoriale che negli anni ha saputo confrontarsi con il mondo dell’innovazione e delle tecnologie sviluppando con successo vari casi di produzione manifatturiera e generando così la crescita per il territorio, da 40 anni opera Denaline spa.
Nata nel 1977 ad opera dell’ ing. Mauro Avanzini, fondatore e attuale A.D. dell’azienda, in principio Denaline si occupa della commercializzazione di prodotti per il condizionamento e la refrigerazione industriale, quali scambiatori di calore, ricevitori di liquido, raccorderia in ottone, distribuendone la maggior parte oltre i nostri confini.
L’avvio della prima produzione di rubinetti e attacchi rotalock risale al 1984, in un capannone in affitto di 300 metri quadrati non distante da Pordenone.
Da qui, in relazione al costante aumento di richiesta di prodotti e componenti per la refrigerazione industriale da parte delle maggiori aziende del mondo,
nel 1990 i vertici della società decidono di fondare il primo nucleo d’insediamento aziendale di proprietà nella nuova zona industriale di Pordenone coprendo 1400 mq tra produzione, uffici e servizi, per poi integrare lo stabilimento produttivo, nel 1996, con ulteriori 2100 mq.
Di pari passo le funzioni direzionale, organizzativa, tecnica, commerciale, amministrativa, e l’area di ricerca, i magazzini automatizzati e le spedizioni, negli anni sono stati potenziati e resi sempre più efficienti.
Qualità, servizio, competitività, scelte aziendali responsabili e attente, hanno portato l’azienda a livelli di fatturato che all’estero raggiunge l’80% del totale.
Prodotti controllati, collaudati, certificati, l’esclusività di soluzioni tecniche ed industriali coperte da brevetti; il marchio registrato e tutelato in Europa e nel mondo attraverso corrispondenti diretti, sono tutte garanzie per i nostri clienti.
L’attuale insediamento, raddoppiato tra il 2006 e il 2008, si sviluppa su 8.500 metri quadrati, con 900 mq destinati ad uffici e servizi. La capacità produttiva: 25O mila ricevitori e più di un milione di rubinetti all’anno.
I processi e gli impianti produttivi, con l’obiettivo di continuo miglioramento dei cicli produttivi, l’orientamento al risparmio energetico, alla responsabilità ambientale e con la massima attenzione alle condizioni di lavoro psicofisiche delle maestranze impegnate nel lavoro sono stati un continuo per l’azienda.
Una grande dimostrazione di volontà e capacità made in Italy che sono il risultato della grande passione di fare impresa che ha accomunato e accomuna tutti coloro che lavorano per Denaline: dall’ attuale Presidente ing. Mauro Avanzini al gruppo dirigente e alle maestranze tutte.
Un leader non è tale, se oltre all'innovazione tecnologica ed alle prestazioni
dei propri prodotti, non pensa anche a un patrimonio di tutti: l'ambiente.
Da sempre Denaline si distingue per la sua “anima verde” che significa
- sviluppo di una nuova categoria di prodotti
che utilizza refrigeranti naturali ecocompatibili,
- basso impatto ambientale degli impianti nei quali vengono montati i componenti,
- lungo ciclo di vita dei prodotti, un altro fattore importante di sostenibilità.
I nostri prodotti ma anche i processi industriali, dalla fase di progettazione allo smaltimento, così come l'ambiente lavorativo si distinguono per la ecosostenibilità, disinquinamento, l'efficienza economica, elevato risparmio energetico in uffici e servizi.
Su proposta del Comune di Pordenone Denaline ha aderito al progetto di “Trasporto Solidale del Territorio Comunale”, con un contributo per l’acquisto di un nuovo mezzo per il trasporto di persone che necessitano di cure in strutture specialistiche.
Il progetto di mobilità gratuita è portato avanti da una società specializzata che mette a disposizione veicoli attrezzati che i Servizi Sociali utilizzano per il trasporto di persone con ridotta capacità motoria.
Tutta la produzione Denaline si caratterizza da sempre per
originalità, esclusività ed efficacia in tutti i processi aziendali,
a partire dalla ricerca e sviluppo di idee innovative che soddisfino i bisogni dei nostri clienti, all’ottimizzazione e personalizzazione dei prodotti finalizzate al contenimento dei costi, all’aumento
della qualità e della resa degli stessi e degli impianti sui quali vengono montati i nostri componenti, al processo di produzione dove il miglioramento continuo è uno dei principi cardine
del nostro sistema qualitativo, fino ad arrivare all’assistenza
post vendita.
Molti prodotti sono stati messi a punto negli anni all’interno dell’azienda e sono perciò coperti da brevetto, altri sono in fase di brevetto: investiamo continuamente nella ricerca e nello
sviluppo, in nuove tecnologie di produzione e in risorse,
sia interne che esterne, al fine di creare prodotti all’avanguardia con vincenti caratteristiche di efficienza e affidabilità.
I prodotti Denaline sono in conformità con le norme UNI EN ISO 9001- 2015, con la direttiva europea 2014/68/UE (Pressure Equipment Directive) e con gli Standars UL.
Su richiesta del Cliente è possibile omologare
i prodotti secondo i requisiti espressi dalla Direttiva Europea ATEX 2014/34/UE
(gruppo 2) e dalle Norme AS 4343
(per il mercato Australiano).
La rispondenza alla principali normative internazionali, è un requisito fondamentale per un’azienda ai primi posti nel mercato mondiale per l’innovazione.
Denaline ha ottenuto la certificazione di prodotto TR EAC per l’esportazione / importazione e circolazione dei prodotti in Russia, Bielorussia e Kazakistan.
Alluminio, acciaio inox, rame: sono i materiali impiegati da DENALINE, per dare forma a una nuova categoria di prodotti che utilizzano refrigeranti ecocompatibili (anidride carbonica - ciclo subcritico e transcritico ammoniaca e idrocarburi): ricevitori di liquido, separatori d’olio (patent pending), silenziatori, valvole by-pass, valvole di sicurezza, valvole a tre vie, indicatori di liquido/gas per sensori elettronici, valvole con attacchi in rame ed altri ancora. Molti prodotti sono stati messi a punto negli anni, all’interno dell’azienda, e sono perciò coperti da brevetto, come ad esempio: filtri disidratatori reversibili a setaccio molecolare, indicatori di livello, di passaggio fluidi e di umidità saldati direttamente sui ricevitori con nuova tecnologia, rubinetti e tubazioni di fluidi refrigeranti con indicatori di umidità e passaggio di liquido incorporati.
La qualità dell’organizzazione aziendale e le tecnologie innovative a disposizione, permettono di coprire diversi settori, offrendo una scelta completa e risolvendo le più diverse esigenze:
- refrigerazione industriale e commerciale
- trasporti a temperatura controllata,
- applicazioni ferroviarie e marine
- impianti di condizionamento
- sistemi progettati per settori specifici.
- Ricevitori di liquido in alluminio NEW (Photo)
Specifiche tecniche su richiesta
- Ricevitori di liquido
Verticali Tipo AV 45 bar
Verticali Standard Tipo DNL 45 bar
Orizzontali Tipo AH 45 bar
Verticali Tipo BV 45 bar
Orizzontali Tipo BH 45 bar
Verticali Tipo CV 45 bar
Standard Tipo TKV 33 bar
Orizzontali Tipo CH 45 bar
Orizzontali Tipo TKH 33 bar
Verticali Tipo DLV -CO2 (R744) 130 bar NEW (Photo)
Orizzontali Tipo DLH-CO2 (R744) 130 bar NEW
Orizzontali e verticali fino a diametro 1200 mm NEW
- Componenti per ricevitori
Gomiti-Indicatori di livello/umidità brevettati
Attacchi ODS-SAE-NPT-O-Ring-Rotalock-Rubinetti a saldare
- Separatori di liquido
Da calotte 34 bar
Da tubo vol. max. 320lt 45 bar
Con scambiatore di calore 45 bar
Per CO2 (R744) 130 bar NEW
- Ricevitori d’olio
Volumi da 5,7lt a 30lt 45 bar
Da tubo vol. max. 30lt per CO2 (R744) 130 bar NEW (Photo)
- Silenziatori
Da calotte 45 bar
Da tubo per CO2 (R744) 130 bar NEW
- Separatori d’olio con riserva d’olio NEW (Photo)
Vol. 0,4÷1,7lt portata volumetrica compressore max. 14m³/h
Vol. 3,4÷22,0lt portata volumetrica compressore da 10 a 110 m³/h
Vol. 35÷89lt portata volumetrica compressore da 75 a 300 m³/h
Vol. 50÷310lt portata volumetrica compressore da 120 a 700 m³/h
Vol. 2,8÷12,7lt portata volumetrica compressore da 8 a 60 m³/h
per CO2 (R744) NEW (Photo)
- Condensatori orizzontali ad acqua NEW (Photo)
Specifiche tecniche su richiesta
- Filtri disidratatori a setaccio molecolare
Con attacchi SAE NEW (Photo)
Con attacchi ODS NEW (Photo)
Con cartuccia ricambiabile NEW (Photo)
Con riserva di liquido
- Filtri meccanici
A cartuccia filtrante ricambiabile NEW
A filtro non ricambiabile
- Rubinetti per i fluidi del gruppo I e II della PED
Rubinetti rotalock con attacco flare (SAE)
Rubinetti rotalock con attacco a saldare (ODS)
Rubinetti rotalock con attacco ODS in rame NEW (Photo)
Rubinetti ad angolo a saldare
Rubinetti ad angolo per CO2 (R744)
Rubinetti flangiati con attacco flare (SAE)
Rubinetti flangiati con attacco ODS
Rubinetti flangiati con attacco ODS in rame NEW (Photo)
Rubinetti a flangia per CO2 (R744) NEW (Photo)
Rubinetti orizzontali rotalock con attacco O-Ring
Rubinetti per basamenti
Rubinetti verticali con staffa
Rubinetti con base filettata e ODS in rame
Rubinetti con base filettata e ingresso/uscita o SAE o ODS
Rubinetti verticali con attacco rotalock in ingresso
Rubinetti verticali esagonali con ODS in rame
- Rubinetti di scambio a tre vie NEW (Photo)
Attacco ingresso NPT o rotalock e attacco uscita NPT
Con adattatore
Per CO2 (R744) con attacco ingresso NPT
- Valvole di sicurezza
A scarico libero NEW (Photo)
A scarico convogliato NEW (Photo)
In by-pass per compressori frigoriferi NEW (Photo)
- Rubinetti in ghisa sferoidale
Per tutti i tipi di freon
Per NH3 (R717) NEW (Photo)
Per CO2 (R744)
- Flange
Flange ovali per rubinetti
Flange in ghisa sferoidale
- Guarnizioni
- Rubinetti a sfera NEW (Photo)
Per tutti i tipi di freon sino 45 bar
Per CO2 (R744) sino 130 bar
Per NH3 (R717)
- Indicatori di passaggio
Attacchi ODS-SAE-male-female-O-Ring NEW (Photo)
Indicatori di livello e umidità per tutti i tipi di refrigerante NEW (Photo)
Indicatori di passaggio e umidità per CO2 (R744) NEW (Photo)
- Flange per ricevitori ≥100lt e valvole in ghisa
- Guarnizioni per flange e valvole in ghisa
- Attacchi rotalock a gomito per tutti i tipi di freon e CO2 (r744)
- Attacchi rotalock per tutti i fluidi e CO2 (r744)
- Raccordi per tutti i fluidi refrigeranti
- Dadi e gambi
- Raccordi speciali a richiesta per tutti i fluidi
- Gomiti in ottone
- Raccordi in ottone
- Bocchettoni in ottone in pollici e millimetri
- Giunti in ottone
- Raccordi per meccanismo di carica
Test accurati sono alla base di tutte le nostre produzioni.
Nelle immagini sotto, separatori d’olio a potenza variabile con riserva d’olio incorporata (in fase di brevetto) per R410a montati in una pompa di calore sotto inverter e in grado di erogare fino a 70kw/h, installate presso la sede della Denaline per il riscaldamento e il condizionamento di uffici e servizi.
leggeri, particolarmente indicati per la climatizzazione ad alto rendimento su mezzi di trasporto e non solo.
con particolari trattamenti e rivestimenti superficiali, progettati per resistere a pressioni di lavoro PS fino a 200 bar.
per usi speciali che richiedono sia un alto coefficiente igienico, sia un’ottima resistenza agli aggressivi chimici.
(applicazioni subcritiche e transcritiche) equipaggiati con indicatori di livello a saldare con tecnologia brevettata oppure, in alternativa, con indicatori di livello ad avvitare, rubinetti rotalock in ingresso e uscita, staffe di montaggio e varie tipologie di connessioni.
con riserva d’olio e filtro d’olio incorporati progettati per portate volumetriche del compressore fino a 120 m3/h e per pressione d’esercizio PS fino a 130 bar.
progettati per garantire ottime prestazioni e ingombri ridotti: su richiesta vengono forniti completi di rubinetto di mandata e valvola di sicurezza.
a setaccio molecolare con attacchi ODS o SAE: rispetto alla tradizionale cartuccia solida, il setaccio molecolare assicura una maggior potere di assorbimento dell’acqua ed una maggiore durata del filtro stesso.
disponibili da 1 fino a 4 cartucce ricambiabili -100% setacci molecolari oppure 80% s.m.÷20% allumina attivata- e con attacchi ODS fino a 3”.
in grado di resistere a pressione di lavoro PS fino a 150 bar e temperatura d’esercizio TS – 40 °C/ +200 °C, possono essere realizzati anche con la flangia movibile cosicché corpo valvola e ODS diventano orientabili secondo l’esigenza del cliente.
rendono la brasatura da parte dell’operatore più economica, più semplice e con un rischio di perdite notevolmente ridotto.
in acciaio trattato galvanicamente: progettate per garantire basse perdite di carico, su richiesta possono essere forniti con valvole di sicurezza.
in acciaio trattato galvanicamente: estremamente affidabili per compressori semiermetici.
idonei sia per sistemi a CO2 transcritici che per impianti a NH3.
fino a 54mm e studiati per resistere a pressioni di lavoro fino a 120 bar.
con indicatore di umidità per sensori di livello liquido: con resistenza superiore a 1000 ore in nebbia salina, per applicazioni in qualsiasi condizione ambientale.
indicati per pressione di lavoro PS fino a 45 bar e temperatura d’esercizio TS -40/+100 °C
progettati per resistere a una massima pressione di lavoro PS di 120 bar e una temperatura d’esercizio TS compresa fra – 40 °C e +110 °C